
- Questo evento è passato.
Aggiornamento bibliografico “Manga per ragazzi e ragazze”
Evento Navigation
MANGA PER RAGAZZI E RAGAZZE: conoscerli, sceglierli e comunicarli.
mercoledì 16 aprile 2025 dalle 10:30 alle 17:00 (pausa: 13:15 – 14:15)
Auditorium Palazzo del Fumetto / Aula didattica Palazzo del Fumetto
La sezione AIB FVG organizza in collaborazione con il Palazzo del Fumetto di Pordenone una giornata di formazione finalizzata a fornire ai partecipanti le basi per integrare efficacemente il manga nelle raccolte e nelle attività. Attraverso gli interventi di Vincenzo Morgese e Lorenzo di Giuseppe i partecipanti esploreranno le caratteristiche dei principali generi manga, le modalità di selezione e gestione delle serie, nonché le strategie pratiche per coinvolgere i giovani lettori nelle biblioteche.
Lo scopo del corso è fornire ai bibliotecari strumenti pratici e teorici per integrare il manga nelle proprie raccolte, promuovendone la lettura tra i giovani attraverso strategie mirate e attività coinvolgenti. Attraverso approfondimenti sui generi più popolari, consigli per la selezione e gestione delle serie e suggerimenti per organizzare gli spazi dedicati, i partecipanti impareranno a valorizzare il manga come potente strumento educativo e culturale all’interno delle biblioteche.
Docenti:
VINCENZO MORGESE Esperto di lingua e cultura giapponese, collabora con la redazione di Canicola Edizioni, per la quale organizza e tiene laboratori sul manga presso biblioteche e scuole. Dal 2022 è docente presso la sede padovana della Scuola Internazionale di Comics, dove tiene il modulo didattico su Manga & Webtoon al terzo anno del corso di Fumetto. Per l’università Ca’ Foscari di Venezia organizza conferenze con ricercatori italiani e internazionali nell’ambito dei manga studies.
LORENZO DI GIUSEPPE Traduttore di manga per Coconino Press, Musubi Edizioni e In Your Face Comix. Nel 2024 ha pubblicato per Weird Book Punk e cyberpunk nel cinema giapponese. Visioni ibride di carne e metallo. Ha scritto per L’indiscreto, Lo Spazio Bianco, Manga Academica, AsianFeast e PanelxPanel. I suoi studi e interessi si rivolgono principalmente al fumetto e al cinema giapponese.
Programma: scopri qui il programma dettagliato della giornata formativa
Requisiti e modalità di partecipazione: i seminari sono gratuiti e riservati unicamente agli operatori del Friuli Venezia Giulia.
Modalità di iscrizione: inviare una mail a eva.mosenghini@aib.it specificando ruolo e sede di lavoro, oltre a un recapito telefonico per eventuali comunicazioni urgenti.
Attestazioni finali: A tutti i partecipanti verrà rilasciato l’attestato di partecipazione al seminario.