
- Questo evento è passato.
Corso di formazione “Perché, cosa e come leggere a scuola”
Evento Navigation
PERCHÉ, COSA E COME LEGGERE A SCUOLA Pedagogie e pratiche della letteratura a confronto [corso base]
Giornata di formazione per i docenti della scuola primaria e classi prime della secondaria di primo grado, ma aperta anche a bibliotecari ed operatori nel campo della lettura per ragazzi.
II corso è per insegnanti lettori, ovvero docenti che scelgono di sostenere la buona pratica della lettura a scuola, così come individuato nelle indicazioni nazionali per il curricolo. Obiettivi principali sono: monitorare le effettive pratiche di educazione alla lettura già messe in atto dai singoli docenti; sostenere il fare concreto con la conoscenza di pedagogie e ricerche recenti riguardanti narrazione, lettura, rapporto con i libri, per creare una base comune di definizioni e un bagaglio teorico a cui poter attingere anche nel futuro; creare bibliografie mirate, immaginare percorsi di educazione alla lettura a partire dagli albi illustrati, individuare punti forti e deboli delle pratiche già messe in atto, suggerire attività per mantenere attiva la rete educativa tra scuola, biblioteca e famiglia.
Relatrice:
Martina Monetti
Date e orari:
mercoledì 23 ottobre 2019 dalle 16.45 alle 18.45
mercoledì 14 ottobre 2019 dalle 16.45 alle 18.45
mercoledì 6 novembre 2019 dalle 16.45 alle 18.45
Corso di formazione accreditato MIUR (pacchetto formativo PerLaLettura)
L’appuntamento formativo è riconosciuto e autorizzato dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca – Ufficio Scolastico regionale per il Friuli Venezia Giulia, è finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia nell’ambito di LeggiAMO 0-18 e per questo non sono previsti costi a carico degli iscritti.