
Seminari sulla letteratura 0-6 anni “Costruire sentieri di carta”
Evento Navigation
COSTRUIRE SENTIERI DI CARTA: indicazioni di lettura nella produzione editoriale 0- 6 anni
Seminario a cura di AIB FVG in 4 edizioni su tutto il territorio regionale, finalizzato a coinvolgere bibliotecari/e e volontari/e Nati per Leggere nella scelta degli Irrinunciabili 2025, con una sessione plenaria unica conclusiva.
Gli incontri saranno un momento sia di formazione che di condivisione: ciascun partecipante è invitato a portare con sé un suo albo preferito uscito nella seconda metà del 2024 o nel 2025, contribuendo così alla discussione e alla scelta dei titoli Irrinunciabili.
_____________________________
Il seminario si propone di offrire alcuni criteri per orientarsi nella scelta dei libri per bambini da 0 a 6 anni, acquisire le competenze utili a individuare e utilizzare i libri più efficaci per contenuto, illustrazioni e performatività. Si acquisiranno inoltre le competenze utili per contribuire alla creazione di repertori bibliografici per la fascia 0-6 anni per la bibliografia regionale Nati per Leggere “Gli Irrinunciabili.
Il seminario è rivolto a bibliotecari/e, insegnanti e volontari/e Nati per Leggere del Friuli Venezia Giulia.
Si richiede ai partecipanti di portare almeno due libri editi nel 2024-2025 per la parte laboratoriale prevista nel seminario
Docente: Roberta Garlatti, Osservatorio Editoriale Nati per Leggere. Bibliotecaria, formatrice AIB-NpL, fa parte dell’Osservatorio editoriale Nati per Leggere che si occupa di editoria per l’infanzia e redige con regolarità dal 2002 le bibliografie nazionali “Nati per Leggere. Una guida per genitori e futuri lettori” e quella on line consultabile sul sito del programma NpL. È stata consigliere CER AIB FVG dal 2011 al 2018, Referente regionale NpL in Friuli Venezia Giulia dal 2008 al 2023.
Gli incontri si svolgeranno nelle seguenti date:
RONCHI DEI LEGIONARI, Sede CCM, martedì 29 aprile dalle 9.00 alle 13.00
ZOPPOLA, Biblioteca di Zoppola, mercoledì 30 aprile dalle 9.00 alle 13.00
TRIESTE, Biblioteca di Melara, martedì 6 maggio dalle 9.00 alle 13.00
GEMONA, Biblioteca di Gemona, mercoledì 7 maggio dalle 14.30 alle 18.30
L’incontro in plenaria per tutte le persone che hanno partecipato agli incontri precedenti si svolgerà a CERVIGNANO, Centro civico, martedì 13 maggio dalle 9:00 alle 13:00
______
Requisiti e modalità di partecipazione: i seminari sono gratuiti e riservati unicamente agli operatori del Friuli Venezia Giulia.
Modalità di iscrizione: inviare una mail a eva.mosenghini@aib.it specificando in quale sede si intende partecipare al seminario e indicando un recapito telefonico per eventuali comunicazioni urgenti. Le domande saranno accolte in ordine di arrivo.
Attestazioni finali: a tutti i partecipanti verrà rilasciato l’attestato di partecipazione al seminario.