Caricamento Eventi

All Eventi

Summer School LeggiAMO 0-18 FVG “Sconfinamenti” – Edizione 2025

27 Agosto 2025 / 09:30 - 18:00 | Free

Mercoledì 27 agosto 2025

Auditorium della Cultura Friulana di Gorizia

SUMMER SCHOOL LeggiAMO 0-18 FVG 2025 – “SCONFINAMENTI”

PERCORSO CON ISCRIZIONE UNICA, CHE COMPRENDE TUTTI GLI INCONTRI DELL’EVENTO (intera giornata dalla 9.30 alle 18.00)

350 posti disponibili – formazione gratuita grazie alla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

 

PRIMO INCONTRO

“Sconfinamenti tra scienza, lettura e musica nella prima infanzia” con Costantino Panza

L’attività musicale gioca un ruolo importante nella vita della bambina e del bambino. Ricerche scientifiche mostrano competenze di percezione e produzione musicale dalla nascita, con capacità del bambino/a di regolare il proprio stato affettivo attraverso il canto a lui o a lei diretto già dai primi mesi di vita. La comunicazione attraverso il canto oppure attraverso il baby talk offre un vantaggio nella costruzione delle relazioni, nella regolazione delle emozioni e nell’apprendimento del linguaggio nei primi anni di vita. 

Costantino Panza, medico specialista in pediatria e in neonatologia, è membro della Commissione nascita della Regione Emilia Romagna e del Comitato Etico Territoriale AVEN – Emilia-Romagna. Autore di numerosi articoli in riviste scientifiche e divulgative, fa parte del Coordinamento nazionale ed è referente scientifico del programma Nati per la Musica.È anche co-autore di Cantami ancora!, una raccolta di melodie antiche e giochi musicali per piccoli ascoltatori, per mettersi in relazione con loro attraverso la musica, la danza e il canto.

SECONDO INCONTRO

“Tra parola e visione: raccontare oltre i confini” con Manlio Castagna

In un tempo in cui i linguaggi si contaminano e i confini tra le arti si fanno porosi, l’intervento-laboratorio propone una riflessione sullo sconfinamento tra letteratura e linguaggi audiovisivi. Partendo dall’esperienza diretta di scrittore, sceneggiatore e regista, si tracceranno rotte possibili tra la parola scritta e l’immagine in movimento, interrogandosi su come una storia cambi, resista o si trasformi nel passaggio da una forma all’altra. Attraverso esempi concreti – tratti da romanzi, sceneggiature, film e serie TV – si analizzerà il modo in cui la narrazione si adatta ai diversi medium, mantenendo viva l’urgenza espressiva e l’autenticità della visione autoriale. 

Manlio Castagna, sceneggiatore, regista, scrittore, critico e formatore cinematografico, per oltre 20 anni nella direzione artistica del festival di Giffoni dove fino al 2018 riveste il ruolo di vicedirettore. Esordisce nella narrativa per ragazzi nel 2018 con la trilogia bestseller Petrademone, edita da Mondadori e tradotta in varie lingue. Hanno fatto seguito, sempre per gruppo Mondadori, tra gli altri: il pluripremiato La notte delle malombre, Draconis Chronicon, 116 film da vedere prima dei 16 anni e il recente Di fuoco e seta, nella dozzina finalista del Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2025.
Scrive di cinema per Cinecittà News e Fortune Entertainment. Tiene corsi di scrittura alla Scuola Holden di Torino sulla letteratura di genere. Nel 2022 ha scritto e diretto il docu-film “Il viaggio degli eroi” con Marco Giallini che è uscito al cinema e ha registrato ascolti record su Rai 1 ed è ora in post-produzione del nuovo docu-film The Happiness Effect

TERZO INCONTRO

“Al confine della norma linguistica: quando i margini diventano fecondi” con Vera Gheno

Il margine esiste solo se esiste un centro. Nella lingua, il centro è rappresentato dalle varietà più aderenti alle regole della norma, mentre i margini sono i “luoghi” dove si fanno esperimenti linguistici. Quello che potrebbe essere uno scambio circolare e fecondo tra centro e periferia diventa spesso motivo di accese discussioni, offese reciproche e timori che sia in corso una qualche degenerazione progressiva del nostro amato idioma. Del resto, sono ancora poche le persone che sanno quanto il cambiamento linguistico (che non è di suo né positivo né negativo) sia naturale, e anzi, segnale di una lingua sana. E se creassimo più consapevolezza rispetto al fatto che una lingua non è un monolite, ma somiglia piuttosto a un grosso, goffo animale, in perenne movimento?

Vera Gheno sociolinguista e traduttrice dall’ungherese, ha collaborato per 20 anni con l’Accademia della Crusca. Dopo 18 anni da contrattista in vari atenei, da fine 2021 è ricercatrice a tempo determinato all’Università di Firenze. Ad aprile 2024 è stato pubblicato “Grammamanti. Immaginare futuri con le parole”, per Einaudi; il 17 giugno 2025 è in uscita “Nessunə è normale”, per UTET, la sua diciassettesima monografia. Conduce, per Il Post, il podcast “Amare Parole”. Si occupa prevalentemente di comunicazione digitale, questioni di genere, diversità, equità e inclusione.

QUARTO INCONTRO

“Identità plurali: ponti di storie e lingue” con Maria Rosaria Colagrossi  e Vinicio Ongini

Le storie raccontate in più lingue, i personaggi-ponte che travalicano ogni confine, sono gli elementi attorno a cui si intesse un dialogo sul senso e valore dell’intercultura. Attraverso lo sguardo di un insegnante e studioso di educazione interculturale e di una bibliotecaria che riconosce nel plurilinguismo l’orizzonte di sviluppo del servizio al pubblico, saremo accompagnati in un percorso narrativo in cui le lingue diventano espressione di identità arricchite.

Maria Rosaria Colagrossi laureata nel 2003 in biblioteconomia all’Università di Urbino con una tesi su I servizi multiculturali nelle biblioteche pubbliche, coordina lo sviluppo delle raccolte della Biblioteca Lazzerini ed è referente del Polo regionale di documentazione interculturale, progetto finanziato dalla Regione Toscana, cofinanziato dal Comune di Prato e curato dalla Biblioteca Lazzerini che ne è sede.

Vinicio Ongini ha lavorato come insegnante e poi come esperto sui temi dell’educazione interculturale al Ministero dell’Istruzione. Collabora con scuole, biblioteche, associazioni, Enti locali. Tra le sue numerose pubblicazioni: Lo scaffale multiculturale, Mondadori; Grammatica dell’integrazione. Italiani e stranieri a scuola insieme, Laterza; e per bambini e ragazzi: Le altre Cenerentole. Il giro del mondo in 80 scarpe, Sinnos.

 

ATTENZIONE!

Per partecipare all’evento Summer School 2025 porta con te la mail, digitale o stampata, con la conferma della tua iscrizione e mostrala al personale all’ingresso dell’evento per poter entrare. Troverai al tuo arrivo il kit omaggio Summer School LeggiAMO 2025!

Ad agosto riceverai via e-mail un promemoria dell’evento: controlla sempre la post@ anche nella cartella spam!

Per info, dubbi o avvisare per tempo se dovessi annullare la tua iscrizione per motivi importanti, scrivi a: summerschool@leggiamofvg.it

Ricordati che è possibile iscriversi e riservare esclusivamente un posto per ogni nominativo iscritto. Non è possibile riservare più posti con lo stesso nominativo e gli stessi dati.

Dettagli

Data:
27 Agosto 2025
Ora:
09:30 - 18:00
Prezzo:
Free
Categorie Evento:
, , , , , ,
Tag Evento:

Organizzatore

Più organizzatori Summer School
Email
summerschool@leggiamofvg.it
Visualizza il sito dell'Organizzatore

Luogo

Gorizia – Auditorium
via Roma 23
Gorizia, GO 34170 Italia
+ Google Maps

Summer School LeggiAMO 0-18 FVG 2025

Giornata intera di formazione avanzata con quattro incontri sul tema "Sconfinamenti".

258 Partecipanti
92 rimanenti
Prenota qui