Laboratori nelle scuole e nelle biblioteche
C rescere come lettori è un diritto di ogni bambino e ogni bambina. La comunità è chiamata a garantire questo diritto. Il progetto LeggiAMO 0-18 parte anche (e soprattutto) da qui.
La scuola è il luogo democratico chiamato a ridurre le diseguaglianze tra cittadini e ha, tra i suoi compiti istituzionali, quello di crescere lettori capaci e autonomi. Per questo sono proprio le scuole (dal nido alla scuola secondaria di secondo grado) le comunità di riferimento dove il progetto LeggiAMO 0-18 arriva con i suoi laboratori di lettura.
La parola chiave di ogni intervento è circolarità.
Circolano i saperi e le competenze grazie alla collaborazione attiva tra famiglie, docenti, bibliotecari e promotori della lettura; circolano i libri grazie all’alto numero di prestiti favorito dalle iniziative; circolano gli studenti tra piazze, biblioteche e gli altri luoghi della lettura. Circolano le idee, le pratiche e fioriscono le relazioni.