“LeggiAMO a scuola!” 2025: pronti ad aderire per l’anno scolastico 2025-26? Più siamo, più LeggiAMO!

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per aderire alla campagna di promozione della lettura quotidiana a scuola di LeggiAMO 0-18 FVG “LeggiAMO a scuola!” per l’anno scolastico 2025-26. La rivoluzionaria iniziativa, ideata e curata dal Partner LeggiAMO Damatrà onlus, che porta 15′ di lettura libera in classe ogni giorno in tutte le scuole del FVG che vogliono aderire all’iniziativa, ha coinvolto nell’edizione appena conclusa 2024-25 quasi 51.000 ragazzi e ragazze e quasi 5.100 tra docenti e bibliotecari e bibliotecarie.

La campagna “LeggiAMO a scuola!” è entrata per la prima volta nelle scuole del FVG nell’a.s. 2021-22, coinvolgendo 1.035 classi del territorio regionale, distribuite in tutte le province, per un totale di circa 20.000 studenti e 2.000 tra docenti e bibliotecari attivi nell’iniziativa. Dalla prima alla quarta edizione i numeri sono cresciuti costantemente e nel 2024 l’iniziativa “LeggiAMO a scuola!” è stata anche inserita nel documento regionale di Buone pratiche “Promuovere la salute nelle scuole del Friuli Venezia Giulia”, realizzato dalla Direzione Salute FVG, il documento che rappresenta uno strumento di comunicazione e condivisione e  raccoglie le proposte progettuali su varie tematiche di promozione della salute. Il contesto scolastico è uno degli ambienti di vita in grado di influenzare la salute degli alunni, ma anche del personale docente e di tutta la comunità scolastica. Un risultato importante per l’iniziativa LeggiAMO 0-18 FVG, che indica una direzione da portare avanti insieme, istituzioni, ragazzi, docenti, bibliotecari.

Il documento completo è consultabile qui, trovi “LeggiAMO a scuola!” a pagina 15.

“LeggiAMO a scuola!” è l’iniziativa LeggiAMO 0-18 FVG, realizzata dal Partner Damatrà onlus con il prezioso contributo di un gruppo di esperti individuati tra gli insegnanti e bibliotecari della regione, che ribadisce la centralità della scuola nella promozione democratica della lettura e individua nella pratica quotidiana, libera e condivisa, una piccola rivoluzione capace di innescare cambiamenti strutturali.

Laddove l’alleanza con le biblioteche pubbliche si è concretizzata nella collaborazione con i docenti, le classi hanno potuto godere di una proposta bibliografica molto ampia, curata e rinnovata con periodicità che ha garantito una particolare attenzione all’accessibilità dei testi.

Anche per l’anno scolastico 2025-26 l’adesione alla campagna prevede la condivisione del Manifesto dei valori di LeggiAMO 0-18 FVG e di un Patto di corresponsabilità tra docenti capace di garantire un’azione continuativa, di generare un’abitudine e di tutelare la libertà di tutti nella scelta delle letture, concetti riassunti nel Manifesto “LeggiAMO a scuola!”

Anche per questa edizione sono previsti gli interventi a scuola da parte degli esperti che, come nei precedenti anni scolastici, saranno rivolti alle scuole primarie e secondarie di primo grado, riconoscendo alla scuola dell’infanzia maggiore frequentazione con la pratica quotidiana della lettura a scuola.

L’adesione a “LeggiAMO a scuola!” può essere di una singola classe, più classi di una stessa scuola, di una scuola intera o di un intero Istituto Comprensivo. A tutti i partecipanti verrà fornito il materiale di comunicazione e il supporto necessario.

Le adesioni si raccolgono entro e non oltre il 12 settembre 2025.

Per aderire è sufficiente scaricare e compilare il modulo di adesione e rispedirlo all’indirizzo leggiamoascuola@gmail.com

L’avvio della quinta edizione di “LeggiAMO a scuola!” è previsto per il 31 ottobre 2025, giornata regionale della lettura (Un Libro Lungo Un Giorno).