Seguici su:FacebookInstagramYoutubeRadio LeggiAMO
  • info@leggiamofvg.it
  • Iscriviti alla nostra Newsletter
Home
  • Home
  • Chi siamo
    • Regione Autonoma Friulia Venezia Giulia
    • Chi siamo
    • Il Manifesto
    • I Partner
    • La rete
    • Progetti
      • Nati per leggere
      • Crescere Leggendo
      • Youngster
    • Progetti speciali
      • Bill – La Biblioteca della Legalità
      • La cura della lettura
      • Nessuno Escluso
    • Leggono con noi
  • Le nostre attività
    • Promozione della Lettura
    • Per tipologia di attività
      • Favole al telefono – attività
      • La biblioteca dei libri viventi – attività
      • La tribù che legge -attività
      • Leggiamo a scuola
      • Leggimi ora
      • Nati per leggere – attività
      • Media Education – attività
      • Radio LeggiAMO
      • Libri per tutti
      • Mammalingua. Storie per tutti nessuno escluso
      • Silent Books – Biblioteca a passo d’asino
      • Storie in casa
      • Su e giù per le storie
    • Per fasce d’età
      • 0-6 anni
        • Iscrivi iniziativa
      • 6-12 anni
      • 12-18 anni
    • Per provincia
      • Gorizia
      • Pordenone
      • Trieste
      • Udine
    • Archivio attività – promozione della lettura
  • Formazione
    • Formazione e aggiornamento
    • Formazione Volontari
    • Formazione Genitori
    • Formazione Operatori
    • Formazione Educatori
    • Formazione Insegnanti
    • Formazione Bibliotecari
    • + Leggi + Cresci
    • Archivio attività – Formazione
  • Eventi
    • Un libro lungo un giorno 2024
    • Summer School
    • La strada dei libri passa da…
    • Un libro da consigliare
  • Bibliografie
  • News
  • Contatti

Per iscrivere la tua iniziativa segui questo link

Iscrivi la tua iniziativa

Aderisci anche tu a ULLUG? (per eventi privati)

Scarica il KIT con tutti i materiali per personalizzare il tuo evento

Segui il link

Aderisci anche tu a ULLUG? (per eventi pubblici)

Scarica il KIT con tutti i materiali per personalizzare il tuo evento

Segui il link

0 eventi trovato.
Non sono stati trovati risultati.
Non sono stati trovati risultati.

Associazione culturale Pediatri

  1. Eventi
  2. Organizzatori
  3. Associazione culturale Pediatri
L’ACP è stata costituita a Milano il 5 settembre 1974. È una libera associazione che raccoglie 1.400 pediatri in 35 gruppi locali, finalizzata allo sviluppo della cultura pediatrica ed alla promozione della salute del bambino. La composizione dell’ACP ricalca quella dei pediatri italiani con una prevalenza dei pediatri di famiglia (circa 65%) ed il resto di pediatri ospedalieri, universitari e di comunità. I gruppi locali svolgono inoltre sia autonomamente che in collaborazione con l’ACP nazionale, attività di formazione, ricerca, informazione dell’educazione sanitaria, definizione di protocolli diagnostico-terapeutici e valutazione della qualità delle cure e supporto a programmi di cooperazione internazionale. L’ACP ha un codice etico di comportamento che investe sia i singoli pediatri che l’Associazione stessa. 
Svolge attività editoriale (oggi pubblica la rivista “Quaderni ACP” di politica sanitaria e sociale dell’infanzia), di formazione (preparazione medico-biologica, personale e manageriale dei medici) e ricerca, rigorosamente no profit. La libera partecipazione dei pediatri, soci e non soci, alle sue iniziative è subordinata alle sole coperture delle spese; non vengono elargiti compensi né benefit per le attività interne. Il suo modo di porsi come Associazione di fronte ai problemi della società, della cultura, della ricerca e della professione è quello di una assoluta libertà di critica di fronte a uomini ed istituzioni. Nel 1999 insieme al Centro per la Salute del Bambino ed all’Associazione Italiana Biblioteche, ha organizzato il progetto Nati per Leggere, che vuole suggerire la lettura ad alta voce ai bambini fin dalle prime età della vita. Dal 2005 l’ACP ha promosso anche Nati per la Musica, progetto per la diffusione della musica da 0 a 6 anni che nel 2007 ha ottenuto il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. L’ACP collabora con il Centro Nazionale di Documentazione sull’Infanzia e l’Adolescenza della Presidenza del Consiglio, ha contribuito alla formulazione del Piano Sanitario Nazionale ed alla Commissione Nazionale sull’Abuso e il Maltrattamento. Ha formalmente appoggiato la “Baby Friendly Hospital Iniziative” (BFHI), insieme a UNICEF e OMS.
Eventi from this organizzatore
Oggi
  • Eventi precedenti
  • Oggi
  • Google Calendar
  • iCalendar
  • Outlook 365
  • Outlook Live
  • Esporta il file .ics
  • Esporta file .ics di Outlook

Ultime News

Radio LeggiAMO, centinaia di nuovi podcast tutti da ascoltare!
17 Giugno 2025
“LeggiAMO a scuola!” 2025: pronti ad aderire per l’anno scolastico 2025-26? Più siamo, più LeggiAMO!
10 Giugno 2025
Aperte le iscrizioni per la Summer School 2025: ti aspettiamo a Gorizia il 27 agosto!
4 Giugno 2025

Cerca

LeggiamoFVG

Logo leggiamo 0-18

LeggiAMO 0-18 è il Progetto di promozione della lettura della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

coordinato da:
Consorzio Culturale del Monfalconese
Villa Vicentini Miniussi
Piazza dell’ Unità, 24
34077 Ronchi dei Legionari (GO) Italia
e-mail: info@ccm.it


PEC: consorzio-culturale-monfalconese@certgov.fvg.it
www.ccm.it

I nostri partner

  • Associazione Culturale Pediatri
  • Associazione Italiana Biblioteche
  • Centro per la Salute del Bambino
  • Consorzio culturale del Monfalconese
  • Damatrà Onlus
  • Fondazione Radio Magica Onlus
  • Ufficio Scolastico Regionale

Area download

  • Bibliografie
  • Modulistica progetti

Trasparenza

  • Privacy Policy
  • Info legali
  • Accessibilità

Seguici su

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Radio Leggiamo

Area Stampa

  • Comunicati stampa
In caso di errori vi preghiamo di inviare una mail al webmaster
  • Home
  • Chi siamo
    • Regione Autonoma Friulia Venezia Giulia
    • Chi siamo
    • Il Manifesto
    • I Partner
    • La rete
    • Progetti
      • Nati per leggere
      • Crescere Leggendo
      • Youngster
    • Progetti speciali
      • Bill – La Biblioteca della Legalità
      • La cura della lettura
      • Nessuno Escluso
    • Leggono con noi
  • Le nostre attività
    • Promozione della Lettura
    • Per tipologia di attività
      • Favole al telefono – attività
      • La biblioteca dei libri viventi – attività
      • La tribù che legge -attività
      • Leggiamo a scuola
      • Leggimi ora
      • Nati per leggere – attività
      • Media Education – attività
      • Radio LeggiAMO
      • Libri per tutti
      • Mammalingua. Storie per tutti nessuno escluso
      • Silent Books – Biblioteca a passo d’asino
      • Storie in casa
      • Su e giù per le storie
    • Per fasce d’età
      • 0-6 anni
        • Iscrivi iniziativa
      • 6-12 anni
      • 12-18 anni
    • Per provincia
      • Gorizia
      • Pordenone
      • Trieste
      • Udine
    • Archivio attività – promozione della lettura
  • Formazione
    • Formazione e aggiornamento
    • Formazione Volontari
    • Formazione Genitori
    • Formazione Operatori
    • Formazione Educatori
    • Formazione Insegnanti
    • Formazione Bibliotecari
    • + Leggi + Cresci
    • Archivio attività – Formazione
  • Eventi
    • Un libro lungo un giorno 2024
    • Summer School
    • La strada dei libri passa da…
    • Un libro da consigliare
  • Bibliografie
  • News
  • Contatti