“LeggiAMO a scuola!”: la lettura quotidiana entra nelle classi del Friuli Venezia Giulia.
U na piccola, grande e preziosa rivoluzione dal basso: dare valore alla lettura nelle classi delle scuole della Regione Friuli Venezia Giulia con un’iniziativa senza precedenti. Si legge a scuola, in classe, tutti, quotidianamente, per 15′ ogni giorno. “LeggiAMO a scuola!” è la campagna di sensibilizzazione alla lettura a scuola di LeggiAMO 0-18, ideata e curata dal Partner Damatrà Onlus, che fa entrare in aula il piacere di leggere liberamente durante le giornate scolastiche, ognuno ciò che desidera, con un piccolo ma preziosissimo tempo dedicato esclusivamente al benessere suscitato da questa pratica. Con il coinvolgimento e la competente consulenza delle Biblioteche, le classi delle scuole che aderiscono alla campagna e al Manifesto di LeggiAMO 0-18 vedono le proprie aule popolarsi e colorarsi di scaffali di libri belli e interessanti. La sinergia virtuosa tra Scuola e Biblioteca offre a bambine e bambini e ragazzi e ragazze una nuova opportunità di incontro dall’importante sviluppo cognitivo e sociale. La lettura entra a scuola come compagna stimolante, che fa stare bene, come un diritto di tutte e tutti, e Dirigenti scolastici, insegnanti, bibliotecari, operatori e ragazzi, in una rete di contatti e scambio inedita, sono protagonisti di una crescita speciale.
L’edizione 2021-22
L a campagna di sensibilizzazione alla lettura a scuola “LeggiAMO a scuola!” è entrata nelle scuole del FVG nell’anno scolastico 2021-22 e coinvolgendo 1035 classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado del territorio, distribuite in tutte le province, per un totale di circa 20.000 studenti e 2.000 tra docenti e bibliotecari attivi nell’iniziativa, gestita dal Partner LeggiAMO Damatrà, che cura l’intera organizzazione e il supporto dell’attività di formazione. “LeggiAMO a scuola” sta portando un inedito cambiamento tra i banchi di scuola: con un totale di un’ora e 15′ a settimana, è nata una vera e propria nuova materia, che piace a tutti! Una trasformazione felice, che vede sincero entusiasmo anche da parte del personale scolastico. Le testimonianze sono varie e numerose: alunni che non leggevano mai che scoprono la passione per la poesia; l’attesa del quarto d’ora dedicato ai libri, al quale i ragazzi non vogliono rinunciare neanche nelle giornate di studio più impegnate; la lettura condivisa, che chi vuole chiede a un amico; lo scambio di consigli di lettura tra lettori più e meno esperti; il silenzio speciale tra aule e corridoi quando il tempo della lettura coincide in varie sezioni e tutto pare fermarsi e cambiare dimensione.
L’edizione 2022-23
L a seconda edizione della campagna di promozione della lettura a scuola LeggiAMO a scuola! per l’anno scolastico 2022-23 è iniziata ufficialmente il 28 ottobre 2022, in occasione della Giornata regionale per la lettura “Un libro lungo un giorno”. Sta coinvolgendo 2.000 classi di studenti del FVG, per un totale di circa 40.000 ragazze e ragazzi, con la collaborazione e il sostegno di circa 4.000 tra bibliotecari e docenti, ai quali è riservata un’offerta formativa dedicata, che vede anche lo speciale contributo della neuroscienziata cognitivista Maryanne Wolf. Grazie a tutte e tutti, sarà un anno scolastico pieno di nuove e stimolanti scoperte!
Le testimonianze di alcune scuole partecipanti
Scuola dell'infanzia di Ciseriis
Scuola dell’infanzia di Ciseriis dell’I.C. di Tarcento (UD)
Foto ricordo del progetto “Leggiamo a scuola!”
Scuola dell'infanzia di Coia
Scuola dell’infanzia di Coia dell’I.C. di Tarcento (UD)
Foto ricordo del progetto “Leggiamo a scuola!”
Scuola dell'infanzia di Maniago
Scuola dell’infanzia di Maniago dell’I.C. di Tarcento (UD)
Foto ricordo del progetto “Leggiamo a scuola!”
Scuola dell'infanzia di Segnacco
Scuola dell’infanzia di Segnacco (UD) dell’I.C. di Tarcento (UD)
Foto ricordo del progetto “Leggiamo a scuola!”
Scuola dell'infanzia di Taipana
Scuola dell’infanzia di Taipana dell’I.C.
di Tarcento (UD)
Foto ricordo del progetto “Leggiamo a scuola!”
Scuola primaria di Taipana
Scuola primaria “A. Diaz” di Taipana dell’I.C. di Tarcento (UD)
Foto ricordo del progetto “Leggiamo a scuola!”
Scuola primaria di Bagnaria Arsa
Scuola primaria “M. Hack” di Bagnaria Arsa dell’I.C. di Gonars (UD)
Foto ricordo del progetto “Leggiamo a scuola!”
Scuola primaria di Tarcento
Scuola primaria “O. Marinelli” di Tarcento dell’I.C. di Tarcento (UD)
Foto ricordo del progetto “Leggiamo a scuola!”
Scuola primaria di Nimis
Scuola primaria “V. da Feltre” di Nimis dell’I.C. di Tarcento (UD)
Foto ricordo del progetto “Leggiamo a scuola!”
Scuola primaria di Ampezzo-Mediis
Scuola primaria di Ampezzo-Mediis dell’I.C. della Val Tagliamento (UD)
Foto ricordo del progetto “Leggiamo a scuola!”
Scuola primaria di Enemonzo
Scuola primaria di Enemonzo dell’I.C. della Val Tagliamento (UD)
Foto ricordo del progetto “Leggiamo a scuola!”
Scuola primaria di Forni di Sopra
Scuola primaria di Forni di Sopra dell’I.C. della Val Tagliamento (UD)
Foto ricordo del progetto “Leggiamo a scuola!”
Scuola primaria di Forni di Sotto
Scuola primaria di Forni di Sotto dell’I.C. della Val Tagliamento (UD)
Foto ricordo del progetto “Leggiamo a scuola!”
Scuola primaria di Villa Santina
Scuola primaria di Villa Santina dell’I.C. della Val Tagliamento (UD)
Foto ricordo del progetto “Leggiamo a scuola!”
Scuola secondaria di primo grado di Tarcento
Scuola secondaria di primo grado “T. GORIZIA” di Tarcento dell’I.C. di Tarcento (UD)
Foto ricordo del progetto “Leggiamo a scuola!”
Scuola secondaria di primo grado di Cervignano del Friuli
Scuola secondaria di primo grado “G. Randaccio” di Cervignano del Friuli dell’I.C. di Cervignano (UD)
Foto ricordo del progetto “Leggiamo a scuola!”
Guarda i video realizzati per i progetti:
Dicono di “Leggiamo a Scuola”:
Si è rivelata un’esperienza positiva per i bambini, che attendevano con piacere questo ulteriore momento di “lettura”, considerando che alla scuola dell’infanzia “si legge” quotidianamente in diverse modalità e i bambini hanno accessibilità ai libri nell’arco della giornata scolastica.
A me piacciono tanto i 15 minuti di lettura perché dopo mi sento rilassata e giorno dopo giorno imparo cose nuove.
Ylenia
Fare i 15 minuti di lettura mi piace tanto che non smetterei mai.
Filippo
I 15 minuti di lettura sono una bella trovata