Chi siamo e cosa facciamo
LeggiAMO 0-18 è un Progetto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia che ha l’obiettivo di crescere la comunità di lettori con un’azione continuativa e sinergica che mette a sistema gli interventi regionali per la promozione della lettura consolidati negli anni. LeggiAMO 0-18 sostiene il lavoro di rete tra partner che si riconoscono nel valore sociale della lettura.
ApprofondisciPartiamo dalla convinzione che la lettura sia uno dei più importanti strumenti di crescita cognitiva e relazionale dei bambini e che accompagni e rafforzi in modo positivo e sano lo sviluppo personale e sociale di bambini, ragazzi e giovani adulti.
Crediamo che leggere sia importante sin dai primi anni di vita e per questo cerchiamo di diffondere la pratica della lettura nella comunità di bambini e ragazzi, dalla nascita ai 18 anni, attraverso interventi diretti al mondo della scuola, delle biblioteche, delle famiglie, dei genitori, delle comunità del Friuli Venezia Giulia.
ApprofondisciCrediamo sia importante che chi è parte attiva nella diffusione della pratica della lettura sia preparato, motivato, aggiornato con costanza e passione. Per questo destiniamo a genitori, educatori, docenti, bibliotecari, operatori molte occasioni di formazione con autorevoli nomi del settore.
ApprofondisciMettiamo in primo piano tutti coloro che si impegnano nella diffusione della lettura: per questo creiamo continui contatti tra gli operatori a diversi livelli, stimoliamo la cooperazione e coordiniamo la rete che connette tutta la filiera del processo di diffusione della lettura in tutto il territorio del Friuli Venezia Giulia.

I nostri progetti
La strada dei libri passa da… Ragogna!
La strada dei libri passa da… Ragogna! Lago di Ragogna venerdì 1 luglio ore 17.00 (in caso di maltempo Sottoportico Parco Comunale […]
La strada dei libri passa da… Pravisdomini!
La strada dei libri passa da… Pravisdomini! Parco di Palazzo Panigai Ovio sabato 2 luglio ore 10.30 (in caso di maltempo Palestra […]
La strada dei libri passa da… San Martino al Tagliamento!
La strada dei libri passa da… San Martino al Tagliamento! Giardino di Lucia e Mauro Pittaro sabato 2 luglio ore 16.30 (in […]
Cresciuti con un mondo di storie
Letture in lingua originale con traduzione in italiano, per bambini dai tre anni, ragazzi e adulti.
La strada dei libri passa da… Bertiolo!
La strada dei libri passa da… Bertiolo! Area verde presso la sede degli Alpini, Virco di Bertiolo mercoledì 6 luglio ore 17.00 […]
La strada dei libri passa da… Corno di Rosazzo!
La strada dei libri passa da… Corno di Rosazzo! Giardino Villa Nachini Cabassi giovedì 7 luglio ore 17.00 (in caso di maltempo […]
La strada dei libri passa da… Porcia!
La strada dei libri passa da… Porcia! Cortile interno del Castello del Principe di Porcia giovedì 7 luglio ore 20.30 (in caso […]
La strada dei libri passa da… Morsano al Tagliamento!
La strada dei libri passa da… Morsano al Tagliamento! Giardino del Municipio venerdì 8 luglio ore 16.00 (in caso di maltempo Palestra) […]
La strada dei libri passa da… Buttrio!
La strada dei libri passa da… Buttrio! Cortile della Biblioteca lunedì 11 luglio ore 17.00 (in caso di maltempo Biblioteca) prenotazioni: 0432 […]
La strada dei libri passa da… Turriaco!
La strada dei libri passa da… Turriaco! Piazza Libertà mercoledì 13 luglio ore 18.00 (in caso di maltempo Sala Consigliare) prenotazioni: 0481 […]
La strada dei libri passa da… Bordano!
La strada dei libri passa da… Bordano! Parco giochi in via Roma giovedì 14 luglio ore 20.30 (in caso di maltempo luogo […]
Un mondo di storie dalla Romania
Fiabe, favole, filastrocche, in lingua originale con traduzione in italiano, per bambini dai tre anni, ragazzi e adulti.
La strada dei libri passa da… Pradamano!
La strada dei libri passa da… Pradamano! Giardino della Biblioteca giovedì 21 luglio ore 17.00 (in caso di maltempo Biblioteca) prenotazioni: 0432 […]
Un mondo di storie da Cuba
Fiabe, favole, filastrocche, in lingua originale con traduzione in italiano, per bambini dai tre anni, ragazzi e adulti.
Un mondo di storie dal Pakistan
Fiabe, favole, filastrocche, in lingua originale con traduzione in italiano, per bambini dai tre anni, ragazzi e adulti.
LINEA ARANCIO – SUMMER SCHOOL 2022 – LeggiAMO 0-18
Il percorso è dedicato a docenti, bibliotecari e operatori.
LINEA VERDE – SUMMER SCHOOL 2022 – LeggiAMO 0-18
Il percorso è dedicato a docenti, bibliotecari e operatori.
LINEA ARGENTO – SUMMER SCHOOL 2022 – LeggiAMO 0-18
Il percorso è dedicato agli amministratori locali del FVG
Giornata di formazione CREL – Chiedere la parola
Evento formativo del progetto Crescere Leggendo di LeggiAMO 0-18
Un mondo di storie della cultura ebraica
Fiabe, favole, filastrocche, in lingua originale con traduzione in italiano, per bambini dai tre anni, ragazzi e adulti.
Seminario su Silent Book “Incanto senza parole”
Corso di formazione rivolto a educatori, docenti, bibliotecari, volontari e operatori che si occupano di bambini nella fascia 2-10 anni.
Dicono di noi
È fondamentale diffondere l’esigenza dell’essere umano di leggere fin dalla più tenera età. Quando ero bambina avere libri in casa era considerata una fortuna, ora per i nostri ragazzi non dovrebbe esserlo più ma, al contrario, temo lo sia ancora; per questo dobbiamo cercare di far capire, anche attraverso quest’iniziativa, l’importanza della lettura come strumento di crescita culturale e sociale della collettività
Tiziana Gibelli
Assessore alla Cultura della Regione Autonoma del Friuli Venezia Giulia, su “Bill”Intorno al Progetto LeggiAMO si sono incontrate realtà molto diverse, associazioni, singoli operatori, e questo è importante, perché il libro sopravvive solo se si fa rete e se le esperienze che facciamo sono condivise.
Marino Sinibaldi
Presidente Centro per il Libro e la LetturaPromuovere un progetto come LeggiAMO significa promuovere la lettura, l’identità, l’inclusione, significa promuovere tutte quelle attività anche extra-scolastiche, che riescono a dare un senso e a influenzare il percorso di vita di ogni ragazzo e di ogni bambino.
Alessia Rosolen
Assessore al lavoro, formazione, istruzione, ricerca, università e famiglia Regione Autonoma FVGHo trovato questa giornata abbastanza straordinaria, per come è stata organizzata dai Partner, il clima che c’è è molto bello, significa che parlare di libri, di luoghi, di persone, è una cosa che fa bene.
Antonella Agnoli
Consulente Bibliotecaria - su Summer School LeggiAMO 0-18Promuovere un progetto come LeggiAMO significa una scelta qualificante, perché parla di percorsi di salute, perché la lettura ci fa stare meglio.
Riccardo Riccardi
Vicepresidente e Assessore alla salute, politiche sociali e disabilità Regione Autonoma FVGCredo in questo Progetto, credo nella lettura come libertà dal non sapere, perché la prima forma di libertà é quella di conoscere.
Isabella Piatto
BibliotecariaLeggiAMO ha fatto un ottimo lavoro, perché é riuscito a mettere insieme molti lati della nostra società, i lettori, i docenti, gli amministratori, racchiudendoli in un prodotto unico, importante, che speriamo sia solo l’anno zero di un lungo percorso, che Aquileia sarà sempre pronta a ospitare.
Emanuele Zorino
Sindaco di Aquileia - su Summer School LeggiAMO 0-18Facile anche immaginare l’emozione dei più piccoli che rispondono a queste telefonate, sentendosi improvvisamente più grandi e destinatari esclusivi di un dono recapitato, in pochi minuti, da una voce amica che legge solo per loro. Da non sottovalutare, in una quotidianità dominata dall’immagine, la particolare modalità che limita solo all’ascolto il livello di interazione tra i bimbi e chi legge loro la favola: un tratto davvero rivoluzionario di questa iniziativa.
Chiara Lorenzutti
RTL 102.5 - su “Favole al telefono” in periodo di CoronavirusTra il libro e il bambino c’è sempre l’intermediazione di un adulto, di un genitore: la scelta di un libro ha una grande influenza su tutta la vita di una persona. E per questo sono importanti progetti come il vostro. Perché aiutano a comprendere quale sia la responsabilità educativa degli adulti
Ornella Serafini
Rai Radio FVG - sui progetti di formazione di Nati per LeggereSono stata ben due volte in Friuli Venezia Giulia per la BILL – La Biblioteca della legalità. Come sempre torno ammirata dagli incontri in questa regione per la sua forte capacità di fare rete, e da un uso ormai consueto di lavorare sui libri e sulla lettura con i ragazzi.
Della Passarelli
Vice Presidente IBBY ItaliaUna madre mi ha detto che il proprio figlio non aveva mai letto spontaneamente un libro prima di iniziare il progetto “Leggiamo a scuola!” di LeggiAMO 0-18. Per me questo è sufficiente a vedere ripagati i nostri sforzi. Io stessa ho incrementato il numero di libri letti. Creare spazi per la lettura può essere un antidoto per l’appiattimento culturale che preme da tutti i fronti. Andiamo avanti così!!!
Resto affascinato dalla “magia” di una classe immersa nella lettura, ci sono momenti in cui il silenzio è talmente surreale da sospendere la percezione del tempo e questo rimanda alle parole di Umberto Eco: “chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto 5000 anni: c’era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l’infinito… perché la lettura è un’immortalità all’indietro.”
Luca Bagnarol
insegnante di religione della Scuola primaria “Margherita Hack” di Bagnaria Arsa (I.C. Gonars)Ti racconto un Silent Book, con Radio LeggiAMO.
Il nuovo programma di audio storie narrate da alunni delle scuole del FVG, che raccontano i libri senza parole.
LeggiAMO a scuola! Le testimonianze di una piccola, grande rivoluzione in FVG.
Video, foto e dichiarazioni da alcune delle scuole partecipanti all’iniziativa promossa da LeggiAMO 0-18.
Save the date: la Summer School LeggiAMO si terrà a Udine il 29 agosto!
Iscrizioni online sul sito LeggiAMO dal 20 giugno. La partecipazione è gratuita, con iscrizione obbligatoria.
Corsi di formazione per operatori, insegnanti e genitori
LINEA ARANCIO – SUMMER SCHOOL 2022 – LeggiAMO 0-18
Il percorso è dedicato a docenti, bibliotecari e operatori.
LINEA VERDE – SUMMER SCHOOL 2022 – LeggiAMO 0-18
Il percorso è dedicato a docenti, bibliotecari e operatori.
LINEA ARGENTO – SUMMER SCHOOL 2022 – LeggiAMO 0-18
Il percorso è dedicato agli amministratori locali del FVG
Giornata di formazione CREL – Chiedere la parola
Evento formativo del progetto Crescere Leggendo di LeggiAMO 0-18
Seminario su Silent Book “Incanto senza parole”
Corso di formazione rivolto a educatori, docenti, bibliotecari, volontari e operatori che si occupano di bambini nella fascia 2-10 anni.
Corso per volontari Nati per Leggere a Udine
Corso di formazione rivolto a nuovi volontari Nati per Leggere, in due parti, online e in presenza.
Dal diario di Summer School 2021
Ente promotore

I partner
Resta aggiornato! Iscriviti alla nostra newsletter
Qui puoi iscriverti alla newsletter di LeggiAMO 0-18 per essere sempre aggionato.
Cosa ci troverai dentro? Il racconto di questo ampio Progetto di promozione della lettura voluto dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: notizie sui progetti e sui partner, le attività dedicate alla promozione della lettura, che realizziamo nel corso dell’anno, gli eventi di formazione dedicati a insegnanti e operatori, i promemoria degli appuntamenti e contenuti speciali.