Pagina di caricamento
- Non sono stati trovati risultati.
- Non sono stati trovati risultati.
- Eventi
- Consorzio culturale del monfalconese
Consorzio culturale del monfalconese
040 3220447
Istituito nel 1977, il Consorzio Culturale riunisce otto amministrazioni comunali del Monfalconese, in provincia di Gorizia e dal 2008 anche il Consorzio di Bonifica Pianura Isontina.
Ispirandosi ai principi fondamentali della Costituzione italiana, Consorzio promuove nel territorio monfalconese lo sviluppo e la tutela della cultura, riconoscendo in essa un elemento essenziale del progresso democratico e civile della società.
Ricerca storica, valorizzazione delle culture locali, promozione della lettura e dei servizi bibliotecari, conservazione del patrimonio fotografico sono, fin dalla fondazione, i principali settori di attività del Consorzio. Più recente è l’impegno nel settore della promozione turistica, in particolare nell’ambito dell’Ecomuseo Territori. Genti e memorie tra Carso e Isonzo.
Da anni il CCM assicura la propria collaborazione a scuole, associazioni ed enti per la realizzazione di attività didattiche, manifestazioni culturali, attività espositive e iniziative editoriali.
Specifica attenzione è riservata alla valorizzazione della cultura e della lingua slovene, in considerazione della significativa presenza della comunità linguistica in alcuni Comuni consorziati.
Le principali finalità del Consorzio Culturale del Monfalconese sono la valorizzazione e promozione della cultura; la promozione di studi e ricerche storiche; la valorizzazione, conservazione e diffusione pubblica dell’informazione, con particolare riguardo a quella in forma scritta e multimediale, promozione e valorizzazione del servizio di pubblica lettura con particolare riferimento al funzionamento della rete bibliotecaria territoriale; la conservazione, catalogazione e valorizzazione del patrimonio fotografico storico e promozione dell’uso della fotografia come strumento di espressione e documentazione; la salvaguardia, il recupero, la conservazione e la valorizzazione della memoria storica delle comunità locali, attraverso la catalogazione, la conservazione, la ricerca e il recupero di documenti autobiografici scritti e audiovisivi;
la valorizzazione delle risorse culturali, e l’organizzazione di iniziative tendenti a promuovere l’intera area nelle sue componenti culturali, anche in collaborazione con enti pubblici e privati o su incarico degli enti aderenti; la partecipazione ad attività socioculturali di preminente interesse nel territorio di competenza del Consorzio.