La Biblioteca dei libri viventi di Youngster coinvolge centinaia di ragazzi e ragazze

Il mese di maggio ha visto raccontare tante storie dai ragazzi e dalle ragazze delle scuole secondarie di primo e secondo grado che hanno partecipato a “La Biblioteca dei libri viventi”, l’ormai amatissimo appuntamento del progetto Youngster di LeggiAMO 0-18 FVG, a cura del Partner Damatrà, che trasforma ragazze e ragazzi in libri viventi.

Solo a Udine, presso la Loggia del Lionello e il Porticato di San Giovanni nel centro storico cittadino, dove l’evento è stato realizzato con il supporto della Biblioteca e del Comune di Udine, “La Biblioteca dei libri viventi” ha visto la partecipazione di 300 ragazzi e ragazze, tra coloro che hanno interpretato il ruolo di “libri viventi” e le lettrici e i lettori in loro ascolto.

L’iniziativa, storica progettualità del progetto Youngster di LeggiAMO 0-18 FVG, dedicato alla fascia d’età 12-18 anni, coinvolge gli studenti in un percorso educativo innovativo, nel quale ragazze e ragazzi partecipano a cantieri di lettura e percorsi multimediali, prima di trasformarsi in veri e propri “libri viventi”, pronti a raccontare le storie che amano di più a coetanei e cittadini di passaggio durante l’evento nelle piazze cittadine.

Condividere le proprie storie preferite, raccontarle in modo originale e appassionato ai propri compagni/e, narrandole in modo coinvolgente e personale, instaura un rapporto diretto con i lettori e le lettrici e appassiona molto narratrici e narratori stessi. Chi ascolta è come se “prendesse in prestito” un libro, ma vivo e interpretato, in una biblioteca speciale fatta di voci, sguardi, gesti, oggetti utili a rappresentare  il racconto che si narra, scoprendone la storia come succederebbe con un libro normale in una biblioteca tradizionale. 

Come a Udine, anche a Cordenons e prossimamente a Lignano e poi in altre piazze del territorio, sono sempre più numerosi i ragazzi e le ragazze che partecipano all’iniziativa “La Biblioteca dei libri viventi” di LeggiAMO 0-18 FVG, dimostrando ancora una volta che la lettura è uno strumento potente di crescita personale e comunitaria.

Scopri di più su “La Biblioteca dei libri viventi” di LeggiAMO 0-18 FVG