
- Questo evento è passato.
Corso di formazione per il progetto “Nessuno Escluso”
Evento Navigation
NESSUNO ESCLUSO. Incontri di storie: racconti dell’inclusione
Giornata di formazione per docenti della scuola dell’infanzia (sezione grandi), della scuola primaria (primo e secondo ciclo) e secondaria di primo grado, bibliotecari e operatori culturali nel campo della lettura per ragazzi
Secondo Gregory Bateson, per il quale la caratteristica peculiare degli esseri umani è “pensare per storie”, la narrazione è un CONGEGNO CHE CONNETTE. Connette gli ingredienti del racconto e connette le persone che lo condividono. Le storie, i racconti, le narrazioni sono dunque risorse estetiche, antropologiche e cognitive, strumenti preziosi per incrementare empatia e competenza emozionale mentre sul versante cognitivo generano modelli di pensiero, di rappresentazione e di consapevolezza autobiografica. Nella seconda metà del ‘900 molti studiosi hanno sottolineato non soltanto l’importanza del congegno narrativo ma anche l’enorme valore che il linguaggio delle immagini, quando è chiamato a collaborare con le parole, assume all’interno dell’incontro narrativo.
Relatore:
Marco Dallari
Data e orario:
giovedì 5 dicembre 2019 dalle 16.00 alle 19.00
Corso di formazione accreditato MIUR (pacchetto formativo PerLaLettura)
L’appuntamento formativo è riconosciuto e autorizzato dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca – Ufficio Scolastico regionale per il Friuli Venezia Giulia, è finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia nell’ambito di LeggiAMO 0-18 e per questo non sono previsti costi a carico degli iscritti.