
- Questo evento è passato.
Creare e animare un fondo plurilingue per bambini e ragazzi
Evento Navigation
Corso di formazione “Creare e animare un fondo plurilingue per bambini e ragazzi”
Corso di aggiornamento organizzato dalla Sezione Friuli Venezia Giulia dell’Associazione Italiana Biblioteche, all’interno del Progetto LeggiAMO 0-18.
Area tematica e codice OF: Servizi al pubblico, Promozione della lettura, 4.5
Tipologia: corso base
Sede: online
Durata del corso: 10 ore
Date:
Giovedì 11 febbraio 2021 h.15-18
Martedì 16 febbraio 2021 h. 14,30-18,30
Mercoledì’ 17 febbraio 2021 h. 15-18
Obiettivi del corso: acquisizione e consolidamento di competenze e conoscenze utili a muoversi nel mondo della lettura e dell’editoria per ragazzi e a promuoverla, in modo particolare nell’ambito di un fondo plurilingue.
Contenuto:
Il corso si propone inoltre di offrire a insegnanti e bibliotecari un approfondimento sulle possibilità del plurilinguismo, tenendo conto delle lingue che possono essere parlate in un determinato territorio, in una classe, nelle famiglie dei bambini e dei ragazzi che frequentano la biblioteca, valutando in particolare la produzione editoriale bilingue per bambini e ragazzi dell’editoria italiana, i materiali in lingua straniera, le attività che si possono costruire intorno alle lingue.
Obiettivi formativi:
- Acquisire o consolidare elementi sul valore positivo del plurilinguismo, sfatando stereotipi e falsi miti. Identificare materiali (libri, giochi, risorse on line…) per costituire un fondo plurilingue e tipologie di attività intorno ad esso.
- Appropriarsi di strumenti e azioni che permettano di costituire un fondo plurilingue e di proporre attività per/con bambini e ragazzi
- I partecipanti dovranno realizzare una bozza di attività/percorso basandosi anche sul proprio contesto di azione.
Ogni partecipante riceverà il questionario autovalutativo come in ogni formazione Dulala.
Numero partecipanti: Min. 8 – Max. 40
Corso gratuito per bibliotecari, educatori , operatori culturali del Friuli Venezia Giulia, insegnati presso un Istituto scolastico della Regione FVG, per gli associati AIB FVG persone e amici e Enti (fino a un massimo di 2 persone per ente).
Associati AIB di altre Regioni (Enti fino a un max di 2 per Ente): € 40,00 (+IVA se dovuta) nei limiti di disponibilità di posti.
Non Associati AIB: € 90,00 + IVA nei limiti di disponibilità di posti.
Docente: Caterina Ramonda per DULALA – D’une langue à l’autre
DULALA. Fondata nel 2009 a Parigi, l’associazione Dulala è oggi un punto di riferimento nell’educazione in ambito plurilinguistico. Come ente di formazione, Dulala accompagna gli attori del campo educativo, culturale o sociale nella realizzazione di progetti aperti sulle lingue, proponendo formazioni, metodologie e risorse innovative per fare delle lingue dei bambini coinvolti un incentivo per vivere e imparare meglio insieme. Per saperne di più: www.dulala.fr
Caterina Ramonda si occupa da una ventina di anni di biblioteche per ragazzi e di educazione alla lettura. È redattrice del blog Le Letture di Biblioragazzi, collabora con il mensile Andersen per articoli e recensioni e ha pubblicato alcuni saggi per Editrice Bibliografica. Da alcuni anni si occupa anche di ricerca intorno alla sua lingua, l’occitano, alle sue tradizioni orali e scritte e dalla sua esperienza personale ha cominciato a interessarsi ai temi del bilinguismo e del plurilinguismo, applicati anche all’ambito della promozione della lettura. Dal 2019 è formatrice Dulala per l’Italia.
Modalità di iscrizione: scrivere a elisa.callegari@aib.it indicando nome, cognome, ente di appartenenza, mail di contatto.
Le iscrizioni si chiuderanno il giorno 5 febbraio 2021.
Le domande saranno accolte in ordine di arrivo. Gli associati devono essere in regola con la quota associativa per il 2021.
Programma:
Plurilinguismo. Falsi miti e potenzialità.
In questo modulo si parlerà di:
- gli stereotipi e le comuni rappresentazioni delle lingue e del plurilinguismo
- il ruolo delle lingue (in famiglia, a scuola…)
- gli impatti del plurilinguismo per lo sviluppo delle competenze psicosociali e per l’apprendimento linguistico
- come dare visibilità alle lingue, partendo dalla sensibilizzazione nel proprio ambito
- biografie linguistiche e lingue che ci circondano
- esempi di progetti intorno al plurilinguismo
Un fondo plurilingue. Come e perché.
Come si può costituire o aggiornare un fondo plurilingue in biblioteca e/o a scuola. Quali sono i materiali (libri e non solo) e quali i criteri con cui sceglierli. Quali possibilità offre l’editoria italiana e come andare oltre i limiti che possono esserci.
In questo modulo si parlerà di:
- libri bilingui
- libri plurilingui
- albi senza parole
- le proposte dell’editoria italiana
- i libri in edizioni straniere
- giochi, risorse on line…
Come animare un fondo plurilingue
Quali attività costruire intorno a un fondo plurilingue e in particolare come proporre attività di lettura ad alta voce, partendo dagli strumenti creati da Dulala.
In questo modulo si parlerà di:
- attività e proposte di lettura
- scoperta di strumenti di narrazione plurilingue ad alta voce, come il kamishibaï e le Storie in scatola
- attività per dare risalto alle lingue di ciascuno